
DigiHike
Lo sport a supporto della promozione territoriale e turistica

DigiHike nasce per supportare nuove forme di turismo, che vedono le aree remote e rurali al centro dell’interesse del viaggiatore.
In particolar modo intende sostenere quello che viene definito Turismo d’Avventura, una pratica di nicchia che coinvolge l’esplorazione e che può richiedere particolari competenze e sforzo fisico.


Un tipo di turismo strettamente legato all’ambiente naturale e alle buone pratiche sostenibili, che incoraggia a visitare nuove destinazioni, spesso remote, ponendosi così a supporto delle economie locali.
Tuttavia non tutti i turisti d’avventura sono trekker o esploratori esperti: sono semmai persone che sono alla ricerca di viaggi o esperienze particolari e inusuali.

Si tratta di una grande opportunità, sia per le organizzazioni sia per le comunità attive nelle zone di montagna e in tutte quelle aree che attraggono turisti in cerca di attività all’aria aperta.
Tuttavia le piccole organizzazioni si trovano a dover affrontare non solo la mancanza di competenze specifiche legate al trekking, ma anche di quelle digitali, utili a promuovere sé stesse e le aree in cui operano.

Percorsi
Con l’obiettivo finale di promuovere il patrimonio naturale e culturale attraverso esperienze all’aperto, i partner del progetto hanno mappato e descritto 15 sentieri in tutta Europa. Gli utenti potranno conoscere le aree rurali di ogni paese e ottenere informazioni sui percorsi di trekking.

News

Last 6th and 7th October ADCS Carvhalais hosted the final project meeting in Mirandela. Project partners had the chance to review the …
Il secondo meeting previsto dal calendario di attività del progetto DigiHike ha preso avvio ieri, 18 gennaio 2022. Saragozza ha accolto i …


Digihike
Lo sport a supporto della
promozione territoriale
e turistica
DigiHike nasce per supportare nuove forme di turismo, che vedono le aree remote e rurali al centro dell’interesse del viaggiatore.
In particolar modo intende sostenere quello che viene definito Turismo d’Avventura, una pratica di nicchia che coinvolge l’esplorazione e che può richiedere particolari competenze e sforzo fisico.

Un tipo di turismo strettamente legato all’ambiente naturale e alle buone pratiche sostenibili, che incoraggia a visitare nuove destinazioni, spesso remote, ponendosi così a supporto delle economie locali.
Tuttavia non tutti i turisti d’avventura sono trekker o esploratori esperti: sono semmai persone che sono alla ricerca di viaggi o esperienze particolari e inusuali.


Si tratta di una grande opportunità, sia per le organizzazioni sia per le comunità attive nelle zone di montagna e in tutte quelle aree che attraggono turisti in cerca di attività all’aria aperta.
Tuttavia le piccole organizzazioni si trovano a dover affrontare non solo la mancanza di competenze specifiche legate al trekking, ma anche di quelle digitali, utili a promuovere sé stesse e le aree in cui operano.

Risultati


Percorsi
Con l’obiettivo finale di promuovere il patrimonio naturale e culturale attraverso esperienze all’aperto, i partner del progetto hanno mappato e descritto 15 sentieri in tutta Europa. Gli utenti potranno conoscere le aree rurali di ogni paese e ottenere informazioni sui percorsi di trekking.

Chi siamo

News

Last 6th and 7th October ADCS Carvhalais hosted the final project meeting in Mirandela. Project partners had the chance to review the …
Il secondo meeting previsto dal calendario di attività del progetto DigiHike ha preso avvio ieri, 18 gennaio 2022. Saragozza ha accolto i …